Nei vigneti biodinamici di Danilo Scenna
Volete scoprire il vero mondo della biodinamica, volete assaggiare un vero “vino naturale”, volete capire veramente cosa vuol dire coltivare nel rispetto della natura e della biodiversità?
Bene, allora qui siete nel posto giusto: a Pescosolido, sul versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, sorge questa bellissima realtà vitivinicola, DS Bio, dove DS sta per Danilo Scenna il giovane proprietario e viticoltore che dal 2012 porta avanti il suo progetto di riscoperta e salvaguardia delle viti autoctone di questa parte di Ciociaria e delle antiche tecniche di coltivazione.
Danilo apre le porte della sua azienda a curiosi, appassionati, buongustai e maestri per un’esperienza unica e affascinante, immersi nelle vigne scoscese e guardati a vista dai suoi splendidi collaboratori, i cavalli.
L’esperienza
Si parte dalla vigna: Danilo vi guiderà alla scoperta delle sue antiche viti a piede franco, il Lecinaro e il Maturano, autoctone ciociare al 100%. Nei saliscendi di questa collina a 600 metri dal livello del mare, potrete scoprire l’antica coltivazione della vite “maritata” agli alberi di ulivo e, a seconda della stagione, potrete assistere a varie operazioni in vigna: la potatura di febbraio, la spollonatura di aprile e maggio, etc. etc. Proseguendo la visita, avrete modo di toccare con mano i positivi effetti di un’agricoltura biodinamica attenta alla biodiversità, noterete la natura rigogliosa in perfetta simbiosi con se stessa e con le coltivazioni al suo interno. Durante il percorso avvengono le degustazioni guidate dei vini.
I cavalli sono poi il tocco d’artista del giovane Danilo, la sua passione e un aiuto concreto in vigna, perché gli permettono di arrivare lì dove le macchine si fermano, se ne serve quindi quotidianamente per visitare e ispezionare i filari.
Finita la parte naturalistica si torna in azienda, qui si visitano le cantine, e si scopre il percorso che dal succo d’uva porta al vino, un percorso naturale e sempre vivo. Scoprirete cioè il mondo dei “Vini Naturali”.
L’esperienza con Danilo termina sempre seduti intorno a un tavolo, degustando i buonissimi prodotti tipici della zona (olio di produzione propria, pecorino di Picinisco DOP, salumi tipici) e sempre con un calice in mano.
- Durata: 4 ore- con arrivo la mattina alle ore 10:00 o il pomeriggio alle ore 14:00
- Periodo dell’anno: settembre, ottobre, marzo, aprile, maggio, giugno e luglio
- Minimo 4 persone, massimo 12
- Prezzo esperienza: da 10 a 20 euro a persona
- Include: visita in vigna, visita in cantina, degustazioni guidate, degustazioni prodotti tipici